Le lacrime di Nietzsche e la psicoterapia
Con la collaborazione e la supervisione scientifica del Centro di Psicologia e Psicoterapia “La Fenice” Rubrica a cura di Sara Fabrizi Le lacrime di Nietzsche e la psicoterapia Le lacrime di Nietzsche sono un canto di liberazione: dopo una vita di solitudine forzata e superba, di allontanamento dagli altri esseri umani – concepiti come una distrazione sul cammino della perfezione – il filosofo del superomismo e dell’eterno...
La Fenice presenta Muto! di Fabrizio Colelli
Con la collaborazione e la supervisione scientifica del Centro di Psicologia e Psicoterapia “La Fenice” Rubrica a cura di Sara Fabrizi Il Centro di psicologia e psicoterapia “La Fenice” presenta “Muto!” di Fabrizio Colelli Sabato 19 novembre alle 17.00 presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia “La Fenice” (Circonvallazione Trionfale, 145) si terrà la presentazione del libro Muto! di Fabrizio Colelli...
Scene da un matrimonio: cinema e psicoterapia
Con la collaborazione e la supervisione scientifica del Centro di Psicologia e Psicoterapia “La Fenice” Rubrica a cura di Sara Fabrizi Scene da un matrimonio: cinema e psicoterapia La scena si apre su un interno domestico, una coppia di sposi viene intervistata sulla propria vita coniugale: domande di rito, fotografie che dovrebbero cogliere la spontaneità dei gesti. Sono Marianne e Johan, sposati da 10 anni con due figlie, l’uno...
Elogio del fallimento di Massimo Recalcati
Con la collaborazione e la supervisione scientifica del Centro di Psicologia e Psicoterapia “La Fenice” (Circonvallazione Trionfale 145, Roma, per informazioni clicca qui). Rubrica a cura di Sara Fabrizi Elogio del fallimento di Massimo Recalcati Cosa fa di un maestro un buon maestro, qualcuno in grado di insegnare cioè di lasciare un segno, di imprimere una forma su una vita? È sostanzialmente questo il grande tema intorno al quale...
Disforia di genere: perché dobbiamo parlarne?
Con la collaborazione e la supervisione scientifica del Centro di Psicologia e Psicoterapia “La Fenice” (Circonvallazione Trionfale 145, Roma, per informazioni clicca qui). Rubrica a cura di Sara Fabrizi Disforia di genere: perché dobbiamo parlarne? Partiamo da un presupposto fondamentale: di disforia di genere se ne parla poco e male, alla ricerca spesso della storia che susciti commozione, del particolare che...