La Basilica Neopitagorica: visita esclusiva a un luogo carico di misteri…
Informazioni utili sulla visita esclusiva alla Basilica Neopitagorica
- Appuntamento: domenica 14 ottobre, ore 09:20 davanti la Tomba di Eurisace a Porta Maggiore (fermata mezzi pubblici in Piazza di Porta Maggiore, lato rivolto a Prenestina)
- Orario inizio: 9:35 (termine visita alle ore 11:10)
- Costo unico per associati 2018: 15€
- Costo unico per NON associati: 20€ (comprende iscrizione associazione neaPOLIS/Roma Nascosta fino al 31 dicembre 2018)
- N.B.: data l’eccezionalità della visita, non sono previste agevolazioni di alcun genere
- Cuffie: 2€ l’una (obbligatorie oltre le 15 persone)
- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: scrivendo una mail a info@romanascosta.net o mandando SMS o WhatsApp al numero 3801473193. Dato che la visita è a numero chiuso si richiede di prenotare entro e non oltre venerdì 12 ottobre e di dare eventuale disdetta entro la stessa data.
Visita esclusiva alla Basilica Neopitagorica: alcune anticipazioni…
Esoterismo, magia e una tragica fine. I misteri intorno alla Basilica Sotterranea di Porta Maggiore non hanno mai smesso di affascinare i visitatori di questo monumento unico in tutto il mondo e in tutta la storia occidentale.
Era il 1917 quando un crollo sulla tratta ferroviaria Roma – Napoli rivelò la presenza di alcuni ambienti sotto il manto stradale: niente di più frequente nel sottosuolo romano, se non fosse che – al contrario di tutti i rinvenimenti scovati negli ultimi due secoli – l’edificio non è stato sepolto dalla stratificazione successiva, bensì è stato pensato, progettato e costruito direttamente a dodici metri di profondità. L’impresa è stata possibile grazie alle avanzate tecniche ingegneristiche della Roma Imperiale che escogitarono un pionieristico sistema di colatura della massa cementizia che andò a costituire la struttura dell’edificio…