Bilancio Partecipativo di Roma Capitale 2019 – proposta piazzale Socrate

Bilancio Partecipativo
E’ partito nel 2019 il Bilancio Partecipativo 2019 di Roma Capitale: i cittadini e l’Amministrazione decidono insieme, per la prima volta, come investire 20 milioni di euro, su tutto il territorio, per la tutela del decoro urbano.
L’iniziativa
Fino al 15 luglio i residenti a Roma e coloro che in città studiano o lavorano possono presentare online, tramite il portale del Comune, idee e progetti (massimo cinque) che valorizzino la bellezza e la fruibilità degli spazi urbani e delle aree verdi.
L’Amministrazione chiede ai cittadini di proporre interventi strutturati, che non siano singole attività di manutenzione, ma che rappresentino un’idea organica di riqualificazione di un’area pubblica, una piazza o un parco attraverso una serie coordinata di azioni che interessino più ambiti (verde, arredi urbani, illuminazione, accessibilità, mobilità alternativa etc.).
Il processo
Le proposte di intervento sono pubblicate sul portale istituzionale di Roma Capitale e fino al 21 luglio raccolgono i sostegni dei cittadini. Quelle che ottengono almeno il 5% dei like complessivamente ricevuti dai progetti che ricadono nello stesso ambito territoriale municipale sono ammesse alla fase successiva di valutazione da parte di un Tavolo dell’Amministrazione, che ne esamina la fattibilità tecnico-finanziaria. A ottobre il processo partecipativo si conclude con le votazioni finali online, che porteranno alla formazione di 15 graduatorie, una per ogni ambito municipale, e di un’ulteriore graduatoria di carattere intermunicipale.
PIAZZALE SOCRATE: UNA TERRAZZA PANORAMICA PER ROMA
Anche le associazioni del territorio si sono organizzate per proporre dei progetti, è il caso di “Balduina’S” che ha proposto il progetto: PIAZZALE SOCRATE: UNA TERRAZZA PANORAMICA PER ROMA
Descrizione:
L’idea è quella di trasformare la rotatoria in una piazza pedonale e in una terrazza panoramica, collegandola direttamente con la sottostante via Antonio Labriola con un sentiero o con una scala, in modo da avere un accesso più diretto al centro e a San Pietro. Si tratterebbe di pedonalizzare la parte carrabile dal lato panoramico, mantenendo comunque intatta la possibilità del traffico veicolare sull’altro lato, preservando le alberature esistenti e attuando un accurato progetto del verde e dell’illuminazione. La rotatoria si trasformerebbe così in una vera e propria piazza al servizio dei cittadini, non solo del quartiere circostante, ma anche di tutta Roma e diverrebbe polo attrattivo per i turisti, al pari del Gianicolo. Questa trasformazione dello spazio urbano permetterebbe di inserire nuovi servizi per il pubblico: zona wi-fi, punto ristoro, zona relax con panchine, area per organizzazioni eventi e mostre. Un progetto sostenibile, che non danneggia l’ambiente e si può realizzare con il contributo dei privati che gestirebbero il punto ristoro e l’organizzazione degli eventi.
Analisi del contesto:
Piazzale Socrate si trova al confine tra il Municipio 14 e il Municipio 1, dista 800 metri dall’hotel Hilton Rome Cavalieri e 2 km da piazza San Pietro. E’ un luogo conosciuto nel quartiere per il panorama sulla città, ma non è stato mai valorizzato a dovere. La zona circostante è prevalentemente residenziale, ma allo stesso tempo attraversata spesso da turisti, per la presenza dell’Hotel Rome Cavalieri e per la vicinanza al centro città. Attualmente piazzale Socrate non è una piazza, ma una rotatoria. L’area è lasciata a se stessa e destinata principalmente al traffico veicolare locale.
Destinatari e beneficiari:
Cittadini e turisti
Per votare cliccare sul link:
https://www.comune.roma.it/web/it/processo-partecipativo.page?contentId=PRP322060
e poi accedere con SPID o le credenziali del Comune di Roma.