Il successo del festival del Panettone a Roma

Il successo del festival del Panettone a Roma

Oggi, 1 dicembre 2024, si è tenuta presso il Salone delle Fontane la sesta edizione di Panettone Maximo, il festival nazionale dedicato al panettone artigianale, confermandosi come uno degli eventi natalizi più attesi della Capitale. Organizzato da E20 Events Factory e Ristoragency, con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roma, l’evento ha celebrato le eccellenze dolciarie italiane attirando migliaia di visitatori e appassionati.

Una Gara all’Insegna dell’Eccellenza

La competizione di quest’anno ha visto la partecipazione di 45 pasticcerie provenienti da ogni regione d’Italia, che si sono sfidate presentando 90 panettoni, divisi tra tradizionali e al cioccolato. Le prefinali si erano già svolte nei giorni precedenti presso Eataly Roma Ostiense, dove una giuria qualificata ha selezionato i migliori 20 panettoni per ciascuna categoria.

Oggi, una giuria composta da esperti del mondo dolciario, tra cui il Maestro Gino Fabbri e Davide Malizia, ha valutato i finalisti decretando i vincitori. Sono stati assegnati anche premi speciali, come “Miglior Panettone Gourmet” e riconoscimenti per il miglior packaging e la miglior comunicazione digitale.

Un’Esperienza per Tutti

Il festival non è stato solo competizione, ma anche un momento di convivialità e di attesa del Natale. Oltre ai panettoni in gara, i visitatori hanno potuto degustare e acquistare altre prelibatezze come torrone, cioccolato, tartufi e vini, disponibili presso i 70 banchi espositivi. Per i più piccoli, il Christmas Village ha offerto giochi, animazioni e l’immancabile incontro con Babbo Natale.

Show Cooking con Stelle Michelin

Tra gli eventi più apprezzati della giornata ci sono stati gli show cooking con alcuni dei migliori pastry chef italiani, tutti insigniti delle tre stelle Michelin. Da Doina Paulesco dell’Osteria Francescana a Michele Cremasco de Le Calandre, i maestri hanno deliziato il pubblico con dimostrazioni di alta pasticceria.

Solidarietà al Centro

Come da tradizione, Panettone Maximo ha dedicato un’attenzione speciale alla solidarietà. Quest’anno, i panettoni donati dai pasticceri sono stati destinati ai ragazzi seguiti da Don Daniele Masciadri nella chiesa Nostra Signora di Lourdes a Guidonia Montecelio. Inoltre, il comitato italiano di UNICEF è stato ospite speciale, portando avanti la sua missione di supporto ai bambini più vulnerabili.

Un Successo di Pubblico e Critica

La grande partecipazione ha confermato la crescente popolarità del festival. La combinazione vincente di gara, degustazioni, intrattenimento e attenzione alla solidarietà ha consolidato Panettone Maximo come un appuntamento irrinunciabile nel calendario natalizio romano.

Il panettone artigianale non è solo un dolce, ma un simbolo di tradizione, qualità e comunità. L’evento è riuscito a unire grandi e piccoli in un’atmosfera magica, celebrando il Natale con gusto e passione.

Avatar

Redazione