Panettone Maximo 2024: una festa per i sensi nel cuore di Roma
Panettone Maximo 2024: una festa per i sensi nel cuore di Roma
Domenica 1° dicembre 2024, il Salone delle Fontane all’EUR ha ospitato la VI edizione di Panettone Maximo, il festival nazionale dedicato al panettone artigianale, tra i più rinomati a livello italiano e senza dubbio il più atteso evento natalizio della Capitale.
L’evento, organizzato da E20 Events Factory e Ristoragency, ha beneficiato del patrocinio della Regione Lazio e dell’Assessorato ai Grandi Eventi del Comune di Roma, con il supporto di ARSIAL e del main sponsor Banca del Fucino, oltre ai contributi di aziende come Agrimontana, Molino Dallagiovanna, Irinox, Reviva e Fattoria Latte Sano.
I Vincitori
Tra gli oltre 45 concorrenti provenienti da tutta Italia, hanno trionfato:
- Miglior Panettone Tradizionale: Solodamanduca di Aprilia (LT), dei fratelli Riccardo e Damiano Manduca.
- Miglior Panettone al Cioccolato: Vizio di Roma, di Dalila Esposito e Simone Cavallo, vincitori per il secondo anno consecutivo.
- Miglior Panettone Gourmet: Gianfranco Pascucci, chef stellato del ristorante Pascucci al Porticciolo (Fiumicino).
La Super Giuria
A decretare i vincitori, una giuria d’eccellenza composta da maestri pasticceri e critici gastronomici di calibro internazionale, come Gino Fabbri, Massimo Chierico, Claudio Gatti e Giuseppe Amato, affiancati da esperti enogastronomici e rappresentanti della stampa estera.
Atmosfera Natalizia e Show Cooking Stellati
La giornata si è svolta in un’atmosfera magica, con un profumo inebriante di cioccolato, burro e canditi che ha avvolto i partecipanti. Al fianco del concorso, gli spettatori hanno potuto assistere a esclusivi show cooking realizzati da pastry chef di ristoranti stellati come Osteria Francescana e Uliassi, che hanno reinterpretato il panettone in piatti creativi e sorprendenti.
Solidarietà e Intrattenimento
Anche quest’anno, il festival ha dato spazio alla solidarietà. I panettoni in gara sono stati donati ai bambini meno fortunati della parrocchia Nostra Signora di Lourdes a Guidonia Montecelio, contribuendo alla festa di San Nicola del 6 dicembre. Presente anche il comitato italiano di UNICEF, che ha ribadito l’impegno per i diritti dei bambini vulnerabili.
Per i più piccoli, il Christmas Village ha offerto laboratori creativi e incontri con Babbo Natale e i suoi elfi, mentre appassionati foodies e influencer hanno affollato gli stand di degustazione, confermando il successo della manifestazione, che ha accolto oltre 4.000 visitatori.
Un Evento in Crescita
Gli organizzatori, Fabio Carnevali e Stefano Albano, si sono detti entusiasti: “Panettone Maximo si conferma una vetrina d’eccellenza, capace di valorizzare la tradizione artigianale italiana e al contempo presentare le ultime novità del settore.”
Premi Speciali
Oltre ai vincitori delle categorie principali, sono stati assegnati riconoscimenti per:
- Miglior Packaging: Le Levain (Roma).
- Miglior Comunicazione Digitale: Covella Pasticceri (Gioia del Colle, BA).
- Premio della Stampa Estera: Pasticceria D’Antoni (Roma).
- Premio del Pubblico: Spiga d’Oro Bakery (Acilia, Roma).
Conclusione
La sesta edizione di Panettone Maximo ha celebrato non solo l’arte pasticcera italiana ma anche lo spirito del Natale, regalando un’esperienza unica che unisce gusto, creatività e solidarietà, consolidandosi come un appuntamento imperdibile nel panorama gastronomico italiano.